Negozio di tè in Cina
Quanto amerei avere un negozio così! Da notare che la ragazza che compra sia molto competente, annusa sia il coperchio che la tazza una volta svuotata.
Quanto amerei avere un negozio così! Da notare che la ragazza che compra sia molto competente, annusa sia il coperchio che la tazza una volta svuotata.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:34
4
commenti
parole chiave Cina, Negozi di tè
L'apertura di uno dei tè che vengono lavorati a mano inserendo dei fiori all'interno. Spettacolari.
Di norma un pezzo va bene per mezzo litro d'acqua.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:28
0
commenti
parole chiave Cina, Tè, tè lavorati
Video veloce sulla preparazione degli oolong, l'ho messo perchè le immagini sono molto belle, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la mancanza del lavaggio delle foglie.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:24
0
commenti
parole chiave Cina, oolong, preparazione, tè semifermentato, Yixing
Ecco un posto che tutti noi amanti del tè speriamo di poter vedere, la fonte che da il nome al Lung Ching, il pozzo del drago! Si dice che per apprezzare al 100% questo tè bisognerebbe farlo con quest'acqua.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:15
1 commenti
parole chiave Cina, Lung Ching, Panorami
Uno dei grandi verdi cinesi, da notare che mentre si cuoce viene anche piegato schiacciandolo sulle pareti del wok. Incredibile quanto si "ritiri" a causa della perdita d'acqua.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:11
1 commenti
parole chiave Cina, lavorazione, Lung Ching, tè verde
Ecco un altro modo di fare il tè, in questo caso si utilizza una specie di tazza senza manici e dotata di un coprchio particolare al posto della teiera: il Gaiwan. Questa volta il tè è un nero affumicato cinese che si chiama Lapsang Souchong, potete notare che viene bevuta la prima infusione. Da notare anche la tecnica per versare l'acqua nel gaiwan, questa viene lasciata scorrere sulla perete della tazza e non direttamente sopra le foglie.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
19:24
3
commenti
parole chiave Cerimonia del tè, Cina, gaiwan, Lapsang Souchong, preparazione, Tè, tè nero
Ho trovato molto interessante questo video, quando si compra una teiera Yixing non si dovrebbe mai usare immadiatamente ma prepararla. In questo video ho scoperto l'utilizzo del dentifricio e della bollitura insieme alle foglie di tè. Provare per credere.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
19:11
2
commenti
parole chiave teiere, terracotta, Yixing
Anhui è una regione vocata per i tè, si produce dal Keemun al Huang Shan Mao Feng solo per dirne due!Ecco a voi un video che fa vedere i panorami e una veloce lavorazione delle foglie.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
12:10
0
commenti
parole chiave Cina, coltivazione, Cottura, lavorazione, Panorami
Ecco come si dovrebbe preparare il Pu Erh secondo tradizione.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:56
2
commenti
parole chiave Cerimonia del tè, Cina, pu erh, Tè, Yixing
Una "torta" di Pu Erh, splendida ma difficile capire come si usa! Bene, se vi volete dilettare ecco le istruzioni...
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:52
0
commenti
parole chiave Cina, preparazione, pu erh, Tè
Ci sono infinite varianti per il Gonfu-cha, ossia quella che viene chiamata "cerimonia del tè cinese", in realtà non è una "cerimonia fine a se stessa ma il modo migliore per fare il tè secondo i gusti cinesi. In questo caso dovrebbe trattarsi di un tè semifermentato.
Pubblicato da
bibliotèq
alle
11:43
0
commenti
parole chiave Cerimonia del tè, Cina, oolong, Tè, Yixing
Pubblicato da
bibliotèq
alle
14:59
0
commenti
parole chiave Giappone, preparazione, Tè, tè verde
Pubblicato da
bibliotèq
alle
14:55
0
commenti
parole chiave coltivazione, Giappone, Gyokuro, lavorazione, Matcha, Tè, tè verde